DICHIARAZONE DI IMPARZIALITA'
CNIM s.r.l. riconosce l'importanza dell'imparzialità nello svolgimento delle proprie attività di certificazione, gestisce i potenziali conflitti di interesse e garantisce l'obiettività nelle proprie attività di certificazione. Di conseguenza, non effettua nè direttamente nè attraverso rapporti di agenzia con subcontrattori, alcun servizio di consulenza per "aiutare" le Organizzazioni ad ottenere o mantenere la certificazione dei loro prodotti o del loro Sistema Gestione Aziendale (Qualità, Ambiente, Sicurezza, ecc...). Più in generale, CNIM s.r.l. persegue una politica di massimo rigore nel garantire l'indipendenza assoluta dei giudizi del proprio personale ispettivo, l'oggettività delle certificazioni e la trasparenza nei riguardi dei propri Committenti (ovvero uniformità di trattamento). A tale scopo, CNIM s.r.l. ha affettuato un'attenta analisi dei rischi associati al potenziale coinvolgimento di tutto il proprio personale (direzione, dipendenti, collaboratori, ecc...), a qualunque livello, per individuare potenziali conflitti di interesse e ne ha registrato l'esito sul documento "Analisi e valutazione dei rischi relativa alla compromissione dell'imparzialità".
Fondamento essenziale della certificazione di una organizzazione o di un impianto in conformità a requisiti di legge, normativi o volontari, è l'oggettività delle valutazioni e l'assoluta indipendenza che devono caratterizzare tutte le fasi del processo di certificazione: dalla richiesta, alla ispezione, alla verbalizzazione degli esiti, alla delibera della certificazione... fino al momento più elevato e qualificante, rappresentato dalla sorveglianza operata dal Comitato di Garanzia.
Il Comitato Garanzia di CNIM è costituito da:
- Luciano DI DONATO (Rappresentante INAIL);
- Luigi GAGLIO (Rappresentante Cittadinanza Attiva Lazio Onlus);
- Vito Alessandro LEONE (Rappresentante AiFOS - Associazione Italiana Formatori Operatori Sicurezza);
- Bruno VENDITTI (Rappresentante Confartigianato Impianti).
Il Comitato di Garanzia (CdG) è stato istituito per garantire la salvaguardia dell’imparzialità nelle attività di certificazione sia dei sistemi di gestione che di prodotto.
I membri vengono scelti in modo da garantire la più completa rappresentatività possibile dei settori interessati alle attività di CNIM. A questi possono essere aggiunti professionisti di particolare esperienza nei campi in cui CNIM opera.
Per quanto in particolare concerne la salvaguardia dell’imparzialità, il CdG:
Rev.05